La Nostra Storia

Chi Siamo

Dal 1894 ci dedichiamo con passione e impegno alla produzione di Moscato di Scanzo, un vino pregiato che incarna l’essenza della tradizione e del nostro territorio. Negli anni, mantenendo sempre come primo obiettivo l’alta qualità che da sempre ci contraddistingue, abbiamo saputo crescere ed innovarci, combinando tecniche tradizionali con approcci moderni.

Oggi siamo riconosciuti come punto di riferimento nel panorama vitivinicolo, apprezzati per l’eccellenza dei nostri vini, frutto di una sapiente combinazione di esperienza e cura artigianale. La nostra è una storia di passione, dedizione e ricerca costante della perfezione. Un viaggio che continua a regalare emozioni uniche in ogni bottiglia.

01

La nostra mission

Essere custodi della Tradizione, ambasciatori del Patrimonio e apripista dell’Innovazione.

02

I nostri valori

Aspiriamo a creare un legame duraturo tra passato e futuro, facendo leva sul grande amore che abbiamo per questa terra. Essere d’ispirazione per fare delle nostre terre un modello di eccellenza vitivinicola.

03

La nostra filosofia

Etici. Autentici. Trasparenti.

01

La nostra mission

Essere custodi della Tradizione, ambasciatori del Patrimonio e apripista dell’Innovazione.

02

I nostri valori

Aspiriamo a creare un legame duraturo tra passato e futuro, facendo leva sul grande amore che abbiamo per questa terra. Essere d’ispirazione per fare delle nostre terre un modello di eccellenza vitivinicola.

03

La nostra filosofia

Etici. Autentici. Trasparenti.

1824

Atto d'acquisto dei terreni

Stipula tra la Contessa Donna Maria Bianca, moglie dell’architetto Giacomo Quarenghi, e il figlio Giulio, da una parte, e Domenico Mandelli, discendente di Mandelli Carlo di Marengo, Capitano dell’esercito di Muzio Attendolo detto Sforza, dall’altra.

1860

Atto di successione dei terreni

Carolina Mandelli in De Toma eredita dallo zio Domenico Mandelli i terreni coltivati a Moscato di Scanzo.

1894

La prima produzione

Da Giacomo De Toma, Medico Chirurgo, figlio di Carolina Mandelli in De Toma, nasce la prima produzione di Moscato di Scanzo della famiglia.

1950

Il visionario

Alberico De Toma, con uno spirito visionario ne incrementa la produzione, rimanendo sempre fedele a quella che fu l’impronta del suo fondatore fin dalle origini.

1982

Nascita Associazione Produttori Moscato di Scanzo

Tra i fondatori, Alberico De Toma, visionario e storico interprete del Moscato di Scanzo.

1985

Radici nel Passato, Sguardo al Futuro

Giacomo De Toma acquisisce con passione l’esperienza ereditata dalla famiglia, ampliando la produzione sia in termini di gamma che di notorietà.

2009

Il prestigioso riconoscimento: la DOCG

L’apertura di un nuovo capitolo che punta alla valorizzazione e alla promozione del Moscato di Scanzo a livello nazionale e internazionale. 

2010

La presidenza

Durante il suo mandato come presidente del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo DOCG, Giacomo De Toma ha creduto fortemente nell’importanza dei soci, considerandolo il veicolo ideale per la gestione e la promozione del Moscato di Scanzo.

2012

Il Franciacorta

L’azienda amplia e diversifica la propria offerta, completando la gamma attraverso nuovi prodotti in Terra di Franciacorta e avviando la produzione del suo primo spumante: un Metodo Classico Franciacorta DOCG.

2013 - 2024

Nuovi progetti e investimenti

Oggi De Toma è una realtà in grado di abbinare ai propri prodotti esperienze e visite in cantina personalizzate.

OGGI

Il presente

Tutta la famiglia è coinvolta nella gestione dell’azienda, con impegno e piena consapevolezza del valore dell’eredità ricevuta, a tutela del patrimonio del nostro territorio.

Contattaci

Hai qualche domanda?